Corte Vico II San Michele 2025: Montagna

10‑11 maggio 2025 — Ottaviano. Il nuovo rito di arte contemporanea.
Corte Vico II San Michele, il cortile vesuviano che dal 2022 ospita progetti d’arte contemporanea site‑specific, annuncia la nuova edizione 2025: Montagna. Due giorni di installazioni, suoni sperimentali e riflessioni ecosistemiche nel cuore della Zona Rossa del Vesuvio. (Press Kit in italiano – English Press Release)
L’installazione collettiva: dove comincia e dove finisce la montagna?
- Montagna Una costellazione di opere che intrecciano fotografia, video, testi e suoni che partono dalla montagna vesuviana e si rivolgono alla montagna ecosistemica.
- Ius Soli Fotografie in grande formato, il limine dell’installazione.
- Montagna sonora Field recording, sax preparato e feedback art di Mario Gabola & Giuseppe Vietri. Live performance il 10 maggio alle ore 21:00.
- Guest artists
- Pedro Hurpía – video e stampe dal progetto See what lies beyond the ground
- Snowy – To love a place is not enough
- Science of Singularities – installazione partecipativa Che lingua parla la montagna?
- Archivio Russo Somma – la montagna
Orari & dettagli
Data | Attività | Orario |
---|---|---|
10 maggio | Apertura installazioni + live performance | 20:00‑24:00 (live 21:00) |
11 maggio | Mostra | 20:00‑24:00 |
📍 Corte Vico II San Michele, Ottaviano (NA) — ingresso libero
Perché Montagna?
Il Vesuvio, nella sua forma di complesso Somma-Vesuvio, è al centro delle nostre vite e delle vite di chi abita questa parte della Campania (e in fondo anche di chi lo guarda da lontano). È un punto di tensione che raccoglie molte delle problematiche della contemporaneità: rischio, disastro, catastrofe, emergenza ecologica e fragilità dell’esistenza. Vivere qui significa essere esposti continuamente a ciò che il filosofo Luca Salza ha ricordato con il termine clinamen, riprendendo Lucrezio: una deviazione, una spinta che può accadere da un momento all’altro. Per il 2025 abbiamo deciso di ragionare insieme su che cosa sia, oggi, la montagna. Per noi il Vesuvio è la montagna: un ecosistema abitato, fragile e stratificato, nel quale si intrecciano visioni simboliche, abitazioni, piani di evacuazione, ma anche strategie di resistenza e di persistenza. (Giovanni Ambrosio)
Partner
Evento prodotto da Vesuvio Adventures → Vesuvioadventures@gmail.com con il patrocinio e il contributo del Comune di Ottaviano e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Con la partecipazione di Cans Beer Shop,
Risorse per la stampa
- Press kit download: Testo di presentazione completo, lettera curatoriale, immagini HD.